Vai a...
About the Festival
The Bridge Film Fest is an international competitive cultural event that serves to inspire and connect filmmakers and audiences throughout the region and beyond. Filmmakers participating in the Festival attend screenings of their films at the main 400-seat auditorium and other special events designed to allow interaction between filmmakers and audiences.
Categories
The Bridge Film Fest selects and honours films in these categories:
Feature Films
o Dramatic, comedic or live-action
o 60 minutes or longer
Short Film
o Live-action shorts
o 20 minutes or shorter
FESTIVAL OF SHORT CINEMA OF SALAMANCA, which from 2008 celebrates in the bar Granero (c/Granero 3, near to the Plaza del Oeste, Salamanca) during June and July.
The Great Lakes International Shorts Festival has officially opened its Call for Entries and is now accepting films of all short lengths and genres including Narrative, Animation, Experimental, and all forms of Horror, Suspense, Sci-Fi, and Thriller films, along with Comedies, Religious/Spiritual, Music Videos, and Documentaries, and GLBT films, for the 2019 season.
The 2019 Great Lakes International Shorts Festival shall accept Music Videos from around the world of cross-continent and cross-genre productions. We shall accept Music Videos of all genres from Pop, Punk, Rock, Alt-Country, Country-Western, Folk, Reggae, Hip-Hop and Electronica, Jazz, Blues, Zydeco, Industrial, Metal, Hardcore, Gothic, Karaoke, Avant-Garde, World Music, and Experimental.
The 2019 GLISF will accept all forms of Religious, Christian, and Spiritual films including African, African-American, GLBT, Black, Hispanic, Islamic, Latino, Native/Aboriginal, and student films from the United States and around the world.
For the past 18 years, our organization has been promoting and presenting the works of Independent Filmmakers worldwide, celebrating these incredible films as an ever-evolving art form in dynamic transition. Showcasing the best independently produced films that the world has to offer to countless audiences, our organization fulfills its mission by bringing the diverse and unique to those who love and appreciate it.
Awarding outstanding filmmakers for exceptional achievements in filmmaking, the Great Lakes International Shorts Festival always supports indie film as an art form and those who create it.
All of us at the Great Lakes International Shorts Festival are here to bring Filmmakers and audiences together, to showcase films to those who love them, and to help others achieve their goals and dreams, and to go beyond that which was thought unimaginable.
The Great Lakes International Shorts Festival is not here to profit from the accomplishments of others, instead, we are here to help filmmakers reach their goals and make a reality of their dreams.
Seeking out the best films from the most talented new and veteran Filmmakers from around the world and across the United States, the 2019 Great Lakes International Shorts Festival will take place virtually October 10th thru October 19th, 2019, with our Physical Festival opening on Friday October 11, 2019.
With State-Of-The-Art technologies that are revolutionizing independent film presentations world-wide, the Great Lakes International Shorts Festival is changing the face of film festivals across the globe…
The 2018 Directors Circle Festival Of Shorts has officially opened our call for entries and will accept submissions internationally of short length films in any and all genres including Narrative, Documentary, Horror, Experimental, Avant-garde, Animation, Religious/Spiritual, Gay/Lesbian and all genres of Music Videos for our 2018 festival.
We will accept all forms of religious, Christian, and spiritual films including African, African American, Gay/Lesbian, Black, Hispanic, Islamic, Latino, Jewish, Native/Aboriginal and student films from the United States and around the world.
Festival horror categories for films will include Horror, Thrillers, Science Fiction, Suspense, Grindhouse Horror, Horror Documentary, Horror Animation, and student horror films.
Our Film Festival shall accept music videos from around the world of cross-continent and cross-genre productions of all ranges from pop, punk, rock, alt-country, country-western, folk, reggae, hip-hop to electronica, jazz, blues, Zydeco, industrial, gothic, karaoke, avant-garde, world music, and experimental.
The Directors Circle Festival Of Shorts is internationally recognized as a premiere showcase for creative, inspiring, and influential films of all types.
Bold visions, adventurous ideas, skillfully crafted and artistically inspired projects are the kinds of films we are looking for.
Our unique film festival reaches new heights internationally for independent film festivals presenting our films in a way unlike any other film festival in the world via our online screening platform and theater system. Viewing interactively online allows independent filmmakers and fans to take pleasure in the films worldwide on the go, from work and from the comfort of their own homes. In the technologically advanced world we live in, where communication and convenience MUST be at the tips of our fingers, we knew this was the next progressive step in film festivals.
Since debuting our fest in 2010 we have gained even more recognition among the film viewing public and filmmakers, not to mention production houses and distributors, because they no longer have to travel to find the next film that will make Hollywood sit up and take notice. Currently, convenience is the name of the game, especially for the independent film industry.
The 2018 DCSF will host a live film festival event in the great City of Erie Pennsylvania that will screen the best and most innovative films of the 2018 season. Housed in the historic Renaissance Centre located in beautiful downtown Erie, the 2018 DCSF live Festival will run consecutively with the opening weekend of the Festival.
Our online festival is presented in a virtual theater setting that will allow users to watch the films while the films remain completely safe from download or reproduction.
Films in this festival cannot be downloaded, the films HAVE NO EMBEDDING CODE and the HTML codes of the films, if copied and pasted, the films will not play, therefore they CANNOT be placed on other websites. The only time and place they can be viewed is in our festival. In short, we have gone to great lengths to set this system up to protect the safety and security of each filmmaker’s film, always keeping the filmmaker in mind. Basically, it is just as secure as a brick and mortar theater screening, only much better.
We made the decision to screen films online because of two reasons, first we understand that filmmakers around the world pour not only all of their time and heart into their work but also most of their money. Because of financial and time constraints independent filmmakers most times find it difficult to attend the screenings of their film. Now not only can the filmmaker attend, but all of their friends and family members can as well. In addition, the number of attendees to the festival is literally limitless giving the filmmaker much more exposure for their work.
In addition, you hear so much about the environment and global warming it got us thinking. When you realize how much power is used during the film fest, electricity for the building, natural gas for heat and the gasoline the people use to get to the fest it left one hell of a carbon footprint. By doing the whole festival online it actually helps cut down on greenhouse gasses.
The DCSF recognizes Filmmakers for outstanding achievements in their craft through creativity and imagination, while always paving the way and opening doors for the very talented Filmmakers world-wide.
NOVITÀ - Si prega di leggere attentamente su ReaOn (Reanimania OnLine Animation Film Festival).
ReAnimania International Animation Film Festival di Yerevan è stata fondata dal fumettista, pittore e animatore Vrej Kassouny nel 2008.
La storia dell'Armenia nell'animazione era iniziata 70 anni prima, con l'uscita del primo film armeno, Lev Atamanov (né Levon Atamanyan) Il cane e il gatto nel 1938.
Nel tentativo di onorare il mestiere sia nello spirito che nel nome, il Festival ha reintrodotto l'arte del cinema d'animazione al pubblico armeno.
Il festival comprende una selezione di lungometraggi e cortometraggi non commerciali molto attesi con 15 programmi in concorso e non in concorso e un Market Forum for Animation Professionals (MARANI). Il festival offre anche una serie di workshop pratici, seminari, master class e conferenze presentati da una moltitudine di talenti del settore globale.
Il festival è diventato una piattaforma di sviluppo e promozione anche oltre i confini dell'Armenia. Come il più grande evento del Caucaso meridionale (e il più unico all'interno della sua classe), ReAnimania sta giocando un ruolo fondamentale nel collegamento tra est e ovest. Sta diventando uno dei festival emergenti più importanti, ricevendo oltre mille iscrizioni cinematografiche e attirando decine di migliaia da tutto il mondo. Alla sua ottava edizione, Reanimania sta già diventando uno dei più importanti festival di film d'animazione provenienti da tutto il mondo, accogliendo concorrenti, visitatori e amanti dell'animazione provenienti da oltre 75 paesi.
L'obiettivo di ReAnimania è quello di espandere ed estendere il confine dell'Armenia attraverso l'Arte dell'Animazione e dei Film d'Animazione.
Pertanto, ecco una NEWS!
Reanimania Int. Animation Film Festival è orgogliosa di annunciare il lancio di ReAbroad
Che cos'è ReaOn?
ReaOn è un Online Animation Film Festival che si svolgerà parallelamente a Reanimania IAFCAFY, alla fine di ogni ottobre di ogni anno, YET, ReaOn sarà ON fino a metà dicembre per dare l'opportunità a un maggior numero di appassionati di animazione di guardare e incontrare gli ultimi aggiornamenti e film.
La piattaforma ReaOn darà la possibilità ai suoi seguaci, professionisti del cinema d'animazione, artisti, registi e appassionati di film d'animazione di unirsi a Reanimania da tutto il mondo e seguire con gli ultimi successi in film d'animazione e classici attraverso la sua nuova piattaforma ReaOn.
ReaOn sarà accessibile al suo pubblico online, ovunque si trovi nel mondo, e chiunque detenga (Acquisti) Badge/Accreditamento online, durante le date del festival farà PARTE DI EVENTO REANIMANIA!
Questa è un'opportunità UNICA per chi vuole stare con i battiti del mondo dell'animazione, ma non può viaggiare per molte ragioni. Ora puoi essere lì per i colpi, mentre sei seduto a casa.
Piattaforma ReaOn, darà la possibilità di vedere quei film i cui registi hanno firmato e accettato di partecipare al festival di animazione online ReaOn, in caso di
-Selezione in concorso ufficiale.
-Possibilità di selezione fuori concorso programma.
- Film/registi che non sono d'accordo sulla partecipazione alla piattaforma ReaOn, in caso di essere selezionati in concorso ufficiale, i loro film saranno visti solo al tradizionale festival fisico sul campo come al solito, la loro scelta sarà pienamente rispettata.
Puoi facilmente unirti a noi acquistando il tuo badge (prezzo speciale Early bird) qui: (Link per acquistare il tuo badge sarà attivato a metà marzo)
L'apertura dell'accreditamento online sarà presto lanciata!
Il motto di Reanimania è: «La vita è un quadro, fa nascere l'immagine».
ATTENZIONE:
· Si prega di essere informato, la inscrição è a pagamento.
· Si prega di visitare il link di ReAnimania per il pagamento.
· Oppure iscriversi direttamente attraverso il sito web di Reanimania (https://reanimania.com/submit-a-film).
Coachella Valley International Film Festival is preparing for our first fantastic festival of independent filmmaking from April 28, 2017, under the stars.
CVIFF is dedicated to celebrating the works of independent filmmakers from around the world, and we pay special attention to ultra low-budget films by first and second-time directors.
L'IDEA
Consapevole che le montagne svizzere costituiscono uno dei più grandi e ricchi spazi ambientali del mondo, un meraviglioso habitat naturale ed un fecondo territorio economico, culturale e turistico, l'Associazione Festival Internazionale del Cinema, in collaborazione con il Comune di Pontresina promuove 'Swiss Mountain Film Festival', un progetto italo-svizzero nato per offrire un importante tributo agli ambienti montani della Svizzera e del pianeta, ovvero alle cosiddette Terre Alte del Mondo.
Il Festival cinematografico
'Swiss Mountain Film Festival' intende rivolgersi a tutti quei registi che hanno eletto a soggetto principale delle proprie opere cinematografiche la montagna con i suoi paesaggi, le tradizioni e la cultura dei popoli che la abitano.
Al concorso potranno partecipare film e documentari aventi come tema la valorizzazione delle montagne, delle loro culture, con attenzione all'alpinismo, al turismo di montagna e ai paesaggi del mondo.
L'obiettivo è quello di proporre un'intera settimana dedicata a cinema e montagna, due passioni che, combinate fra loro, daranno vita ad un evento unico e imperdibile.
BOSIFEST è il Festival Internazionale del Film Documentario per e realizzato da persone con disabilità, l'unico di questo tipo nell'Europa sudorientale, che sarà organizzato quest'anno per la sedicesima volta in Serbia dall'Hendi Center Koloseum. Come negli ultimi quindici anni, quest'anno sul grande schermo verrà proiettato un gran numero di film sia in competizione che in quella non competitiva. Finora i visitatori del BOSIFEST hanno avuto l'opportunità di guardare 850 film che avevano come soggetto la vita delle persone con disabilità o creati da autori disabili.
Oltre alle proiezioni di film, BOSIFEST offre programmi aggiuntivi sotto forma di workshop, tavole rotonde e tavole rotonde.
El Lugar Sin Límites, está considerado entre los cuatro mejores festivales de Cine del Ecuador y es una de las actividades más importantes de la comunidad LGBTI ecuatoriana, adicionalmente es calificado como uno de los Festivales de Cine LGBTI più rilevanti della regione.
Todos los trabajos deben estar doblados al español o con subtitulos en español, cuyo tema main sea sobre LESBIANAS, GAYS, BISEXUALES, TRANS E INTERSEX.
The Dark Circle Association is proud to announce the 3rd annual The Optical Theatre Horror Film Festival taking place November 2017 in Rome. We strive to support horror, fantasy and bizarre films. The Optical Theatre is a Wikipedia and IMDB credited festival. We add to IMDB the awards to the films that win at our fest.
Official horror partners: iHORRORdb.com / DarkVeins.com / BlumHouse.com / Horror-Movies.ca / ScaredToWatch.com
Our Jurors: Ruggero Deodato (Cannibal Holocaust), Stephen Biro (Unearthed Films - Film Distributor), Michael Del Rossa (special makeup FX - I am Legend), Scott Martin (Film Distributor/Tombstone Distribution), Antonio Tentori (screenwriter - Lucio Fulci's Demonia), Gregory Burkart (Film Critic, Writer, Musician), Chris Savage (Film critic), Federico Frusciante (Film critic). More TBA.
More info: http://www.opticalfest.com/
Super! is the festival showing shorts made by teenagers, full of art, movies, workshops, courses and parties! Super started in 2013, out of the wish of some teenagers to have a space to screen their films and to meet other people who have the same passions as they do.
What makes Super SUPER, what makes it unique is that only teenagers can screen their films here, so it is all about in-born talent, about passion and not about sophisticated film schools or artificial technique. We don't have big budgets or high-tech equipment, but our shorts are immediate reactions to the world we live in, experiments in which other young people can find their own ideas and problems.
The festival encourages youth to make film- both beginners, who are encouraged through workshops, and teenagers who are already making films, through our screenings and awards.
Super has got to exist due to the lack of cinema-related education in schools, and thus youth needs the impulse to start shooting and making great films. Young people need to know they have a place where to screen their shorts.
60Seconds is a Copenhagen-based film festival projecting selected short films in the urban space since 2006, and transforming the streets into URBAN cinemas. The films must be about this years theme, just one minute long and with no sound or credits in it- we will ad the credits in the last editing.
“A Corto di Donne” supports the creativity of women, offering a place of confrontation to those filmmakers from all over the world who have chosen to express an original point of view on social issues and inner feelings of our time, by means of an innovative cinematographic language.
Only short films directed by women, and completed after January 1st 2014, can be submitted. Accepted genres are: Fiction, Documentary, Animation, Experimental. The maximum length allowed is 30 minutes.
The 4th COLOMBIAN QUEER FILM FESTIVAL is an annual non competitive LGBT film festival created by Fundación Cineteca Pública de Santander, to reward and celebrate each films of Colombian and international filmmakers, who make visible an aesthetic-political nature with discussions on gender, diversity of sexual orientation and identity along with films in commercial circuits and festivals, to generate intercultural encounters and consolidate organization processes and self-representation.
Gender doesn't define us. The sexuality-gender-body relationship surrounds us with inexhaustible questions and reflections. That’s why in this fourth edition we adopt the proposal to explore the different possibilities that this relationship offers in Cinema. #GENDERisOVER
South of Italy. Puglia. The Baronial Palace in Castellaneta (TA) will host Castellaneta Film Fest. Rocks and tuff stones, modelled by the wisdom of time, have been chosen as our scenario.
A world hanging by a thread in the balance between reality and fantasy. This is where CastFilmFest will take place to honour the myth of Rodolfo Valentino, who helped the shy beauty of this landscape to find eyes to see it. Castellaneta will be the unaware lady of the house of up-and-coming artists who have drawn and will draw inspiration from its scenario.
Open to all high school age filmmakers who live in the state of New Jersey.
Free to enter.
Please take a look at the 2015 winners:
http://theoceancountylibrary.org/filmfest/
Il Festival Valdarno Cinema Fedic nasce nel 1983 come competizione riservata ai soci della Fedic – Federazione Italiana dei Cineclub -, una delle nove Associazioni riconosciute dal Dipartimento dello Spettacolo, l’unica che si occupa, oltre che della visione, anche della produzione cinematografica.
Dal 1994 la competizione si è aperta agli Autori Indipendenti, ovvero non associati ai Cineclub Fedic.
Oggi la manifestazione si è arricchita di altre sezioni dedicate a eventi, seminari e convegni sul cinema ed ha sempre maggior rilevanza nel panorama nazionale, grazie anche ai grandi ospiti che nel corso degli anni hanno preso parte alla manifestazione e ad una giuria che nel corso delle precedenti edizioni ha vantato nomi del calibro di:
I registi Roberto Andò, Emanuele Barresi, Giuseppe Bertolucci, Felice D’Agostino, Damiano Damiani, Antonello De Leo, Peter Del Monte, Maura Delpero, Francesca Del Sette, Giuseppe De Santis, Luigi Faccini, Giuseppe Ferrara, Manuel Giliberti, Emidio Greco, Arturo Lavorato, Piero Livi, Luigi Magni, Salvatore Maira, Mario Martone, Luca Mazzieri, Mario Monicelli, Franco Piavoli, Giuseppe Piccioni, Pasquale Pozzessere, Massimo Mida Puccini, Nelo Risi, Pasquale Scimeca, Tonino Valerii, Florestano Vancini, Luca Verdone.
I critici cinematografici Leonardo Autera, Claudio Bertieri, Edoardo Bruno, Ermanno Comuzio, Massimo Consorti, Paolo D’Agostini, Everardo Dalla Noce, Claudio G. Fava, Massimo Giraldi, Giovanni Grazzini, Ernesto G. Laura, Sergio Micheli, Paolo Minuto, Franco Montini, Morando Morandini, Fabrizio Pesiri, Bruno Roberti.
Gli attori Giulia Boschi, Lino Capolicchio, Roberto De Francesco, Giulia Fossà, Carla Gravina, Florence Guérin, Tiziana Lodato, Stefania Montorsi, Maria Rosaria Omaggio, Antonella Ponziani, Karin Proia, Galatea Ranzi, Francesco Salvi, Giovanni Scifoni.
I produttori Floria Aprea, Gianluca Arcopinto, Minnie Ferrara, Marina Piperno, Enzo Porcelli.
I G Awards sono un festival senza scopo di lucro per cortometraggi, mediometraggi, video musicali, documentari e cartoon organizzato da un giovanissimo appassionato di cinema, nonché videomaker da cinque anni a questa parte. I fini del festival sono quelli di espandere la cultura cinematografica a tutte le età e di rendere noti opere sia di persone già competenti che di ragazzi alle prime armi, in quanto è aperto a videomaker anche minorenni.
Cortometraggi/cartoon: possono partecipare autori dai 14 anni in su; i corti devono avere una durata compresa tra 1’ e 35’; sono accettati sia cortometraggi in lingua italiana che in lingua straniera sottotitolati in Italiano.
Il Festival è organizzato dall'Associazione CineMart di Pineda de Mar, è un festival internazionale con l'obiettivo di promuovere uno spazio specifico per la scoperta, la proiezione e la diffusione di cortometraggi.
L'asse tematico principale del festival è quello della commedia; tuttavia, il tema e il genere delle produzioni sono gratuiti. La qualità e l'originalità avranno la priorità come obiettivo principale e che la produzione sia senza precedenti.
Il Circuito Festival Inffinito apre le iscrizioni per le sue edizioni nel 2020!
Il Circuito Inffinito è un'azione pionieristica per promuovere il Brasile nel mercato internazionale, attraverso festival cinematografici. È un punto di riferimento nella diffusione di prodotti e servizi brasiliani, oltre a costruire una piattaforma efficace per lo scambio di affari e la promozione delle destinazioni turistiche del paese.
Nel corso dei nostri 24 anni di esperienza nell'organizzazione di festival all'estero, abbiamo tenuto 82 festival in 13 città. Abbiamo presentato 62 concerti di famosi artisti della musica brasiliana ed esposto 865 film nazionali. Confermiamo l'interesse del pubblico straniero per conoscere meglio il Brasile, la sua cultura, costumi, prodotti e destinazioni turistiche.
PROGRAMMA 2020
—
14 Braff New York - 21 - 27 giugno 2020
24 Braff Miami - 12-19 settembre 2020
14° Festival del Cinema Brasiliano di New York - 21-27 giugno 2020.
Braff NY è un evento ufficiale sul calendario culturale di New York ed è noto come un potente strumento per la visibilità e la promozione del Brasile negli Stati Uniti.
24° Brazilian Film Festival di Miami - 12-19 settembre 2020.
BRAFF Miami è un festival ufficiale della Contea di Miami Dade, le città di Miami e Miami Beach e il governo della Florida. Il Brazilian Film Festival di Miami (BRAFF) è il pioniere e il più lungo festival brasiliano del cinema. Tenuto per 24 anni consecutivi, dalla ripresa del cinema brasiliano. Il suo impegno e la sua dedizione per mostrare film brasiliani all'estero hanno conquistato un pubblico più fedele che attende l'evento annuale per una panoramica aggiornata del cinema brasiliano. Il Festival si è dimostrato una risorsa fondamentale e preziosa per presentare al pubblico statunitense le migliori nuove produzioni brasiliane, una vetrina naturale per la promozione oltre ad essere un ambiente imprenditoriale con straordinarie potenzialità economiche per la filiera di produzione brasiliana.