Vai a...
Vienna’s first International Human Rights Film Festival - this human world, is a platform of cinematic art and critical discourse, a space of encounter and dialogue, and a meeting point for young innovative filmmakers, both local and international. We consider cinema not only an artistic form wherein narrative experiences are performed or created, but also an opportunity for the audience to step out of their comfort zone and into dialogue with new challenging realities.
The 11th edition of this human world is taking place in Vienna, from November 29th to December 10th, 2018.
this human world is Austria‘s first festival devoted to the subject of Human Rights and one of Vienna’s largest film festival.
The films shown at this human world are presented in an International competition programme consisting of four different sections and a number of thematic programmes, curated by the festival team, curators, experts, NGOs and partner festivals.
this human world presents outstanding documentary and fictional feature films, short films, animations and experimental films dealing with human rights issues. Films, that aim to encourage people, to scrutinise and re-examine their views and that are wary of human rights and responsibilities. Furthermore the festival programme contains thematic lectures, workshops, talks, panel discussions, performances and a nightline.
this human world ‘s annual competition programme does contain films, that raise social awareness of human rights issues outside the framework of mainstream films and that focus on socio-critical themes. Films, that fascinate and that captivate with their innovation, aesthetically and thematically. The application for the competition programme is open for films from all categories: fictional features, documentaries, animations, experimental films as well as animated and experimental short films produced after January 1st, 2017.
APANÉROWA film festival about human rights and indigenous peoples.
Nona Star Film Fest
Il 9° Star Film Fest si terrà dal 1 al 3 settembre 2022 in una splendida città, il Theater 21. Durante il festival, i visitatori potranno visitare vari laboratori cinematografici e fotografici e provare qualcosa di nuovo da soli. A seconda delle misure epidemiologiche, esiste la possibilità che il festival si svolga in parte o per intero nella versione online.
L'obiettivo del festival è quello di portare diversi tipi di film di giovani autori agli spettatori e al pubblico professionista, creando al contempo un luogo in cui professionisti cinematografici e dilettanti condividono idee creative, dando loro l'opportunità di presentare i loro progetti e di trovare ispirazione per nuovi.
Le categorie di film presenti allo Star Film Fest sono documentari, sperimentali, lungometraggi, film industriali e d'animazione. Il festival prevede premi nel Concorso Internazionale (5 premi; miglior lungometraggio, animazione, sperimentale, documentario e film industriale), Premio del pubblico (premio vince il film con il maggior numero di voti, indipendentemente dalla categoria) e Premi speciali (miglior film regionale, miglior montaggio, miglior foto/macchina fotografica)
Anche la musica, parte indispensabile dei film, avrà il suo posto sotto le stelle del festival. Durante tutto il Festival, ascolteremo la musica di giovani artisti i cui nomi rimarranno una sorpresa fino alla fine di luglio 2022.
L'InFest Film Festival è un festival di cortometraggi bizzarro di 2 giorni che si svolge a Rubí, una città dell'asfalto, dell'industria e del fumo situata nella Valles Occidental, una regione situata vicino a Barcellona (Spagna).
Il festival InFest si presenta come una proposta ferma e chiara: che Rubí sia conosciuto come il Rubiwood del distretto di Vallés. Negli ultimi 9 anni, InFest ha organizzato la migliore esperienza possibile di cortometraggi: proiezioni all'aperto, concerti, servizio bar e tutti i tipi di attività legate al cinema. Cos'altro possiamo chiedere?
L'InFest è dedicato alla presentazione di nuovi cortometraggi (prodotti dopo il 2020) con elementi fantascientifici, fantastici, stravaganti e horror. I cortometraggi non possono superare i 15 minuti (crediti esclusi). I film stranieri DEVONO essere doppiati o sottotitolati in spagnolo o catalano, altrimenti il film non sarà accettato.
Nel 2025, InFest celebrerà la sua decima edizione annuale. Dopo la pandemia di COVID-19, l'InFest è stato trasferito nell'anfiteatro del castello di Rubí («El Castell»), una costruzione difensiva del XIII secolo, che può ospitare eventi pubblici con più di 2000 persone. L'anfiteatro dispone di posti a sedere, palco e bar! Il premio della giuria e il premio del pubblico riceveranno rispettivamente 1000 e 250 euro.
LATIUM emerges as a festival that has the task of bringing together the best independent cinema in Latin America with the intention of promoting change towards a responsible lifestyle, promote the arts, education and social activism, by sensitizing the public for reasons social world. It also works as a forum for expression, dissemination and promotion of a genuine representative of our culture and Latin American cinema, catapulting new talent and consolidating it as a viable option for the creation of independent audiovisual productions. And the creation of a network of organizations and institutions that share and promote activities for solving social and environmental issues.
OBJECTIVE
The Festival proposes to convene and disseminating films that contribute, from its significance and its artistic values, the enrichment and reaffirmation of Latin American cultural identity; and catapult new talent as a viable option for the creation and enlargement of the Latin American audiovisual market.
La quattordicesima edizione 2023 del Palena Film Festival ti invita ad inviare il tuo cortometraggio, animazione o video musicale.
Il Palena Film Festival è una competizione di quattro giorni che si svolgerà a Palena (CH) dal 10 al 12 agosto 2023.
La serata finale della premiazione si svolgerà presso il Teatro Aventino “Ettore Maria Margadonna” a Palena, il 12 agosto 2023 (21:30 ora locale).
Fondato nel 2008 dall’Associazione Culturale Palenese e riconosciuto come uno dei più importanti festival di cortometraggi nel mondo, il Palena Film Festival (precedentemente conosciuto come “Premio Cinematografico Palena” sin dalla sua fondazione nove anni fa) ha ricevuto oltre 10500 cortometraggi, animazioni e video musicali da oltre 125 nazioni di tutti e 5 i continenti nelle scorse 13 edizioni.
Il Palena Film Festival è aperto a tutti i registi e/o sceneggiatori con opere proprie e recenti di qualsiasi stile e soggetto.
Ogni regista può inviare cortometraggi, animazioni o video musicali (quota di iscrizione per singolo progetto).
La durata del film non deve superare i 20 minuti (apertura e titoli di coda inclusi).
Il termine ultimo per la presentazione delle iscrizioni è fissata al 30 giugno 2023 (23:59 ora locale).
La quota di iscrizione è fissata a €20.00 (EUR) per ciascun progetto.
Il Palena Film Festival fa riferimento ai personaggi più illustri che hanno onorato Palena nel mondo della cultura e dello spettacolo: lo sceneggiatore italiano Ettore Maria Margadonna (nomination agli Oscar e vincitore del Nastro d’Argento; ha lavorato in “Pane, amore e fantasia” di Luigi Comencini con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida; “Pane, amore e gelosia” di Luigi Comencini con Vittorio De Sica and Gina Lollobrigida; “Pane, amore e…” di Dino Risi con Vittorio De Sica, Sophia Loren e Tina Pica; “Pane, amore e Andalusia” di Javier Setó con Vittorio De Sica, Carmen Sevilla e Vicente Parra; attore in “Lo sceicco bianco” di Federico Fellini con Alberto Sordi e Giulietta Masina) e il cantante e presentatore americano Perry Como (vincitore del Grammy Award, conosciuto per la popolarità di brani come “Magic Moments”, “Papa loves mambo”, “Caterina”, “Here we come a-Caroling”, “It’s beginning to look a lot like Christmas“; ha lavorato con Frank Sinatra e Dean Martin, conosciuto anche come presentatore negli show televisivi “The Perry Como Show” e “The Perry Como’s Kraft Music Hall).
Caratteristiche degne di nota del festival:
• oltre 10500 cortometraggi, animazioni e video musicali ricevuti
• oltre 125 nazioni coinvolte
• tutti e 5 i continenti coinvolti
• presidente della giuria la Prof.ssa Marta Fontana
• la giuria, nominata dall'Associazione Culturale Palenese, è composta da tecnici, artisti ed esponenti del mondo della cultura, del cinema, dello spettacolo e della musica.
• personalità e celebrità che hanno partecipato ai cortometraggi, tra i registi: Giuseppe Marco Albano (vincitore del Nastro d'Argento e del David di Donatello), Sydney Sibilia (vincitore del Ciak D'oro e del Globo d’oro; ha lavorato in "Smetto quando voglio"), Alessia Scarso (ha lavorato in “Italo”), Pierluigi Ferrandini (ha lavorato con Sergio Rubini), Piero Messina (ha lavorato con Paolo Sorrentino e Juliette Binoche), Floria Sigismondi (vincitrice degli MTV Video Music Awards, degli MTV European Awards e del Juno awards; ha lavorato con Katy Perry, Christina Aguilera, Interpol, The White Stripes, David Bowie, Sigur Rós, Sheryl Crow, The Cure, Björk, Muse, Justin Timberlake e Marilyn Manson)
• tra gli attori:
Raoul Bova (vincitore del Nastro d’Argento e del Globo d’oro), Alessandro Haber (vincitore del David di Donatello, del Nastro d'Argento e del Globo d’oro), Claudia Pandolfi, Ricky Memphis, Jane Alexander, Alessandro Preziosi, Donatella Rettore, Nino Frassica, Giancarlo Magalli, Corrado Oddi, Enzo Salvi, Toni Bertorelli, Sergio Fiorentini, Gabriele Pignotta, Anna Orso, Lindsay Kemp, Michela Andreozzi, Elisabetta Ferracini, Alessandro Borghi, Giancarlo Ratti
• tra gli artisti, musicisti e band nei video musicali:
Duran Duran, Royksopp, Gnars Barkley, Moby, Rob Thomas, Korn, Modest mouse, Nicky Romero with Nile Rodgers, Offspring, Samuel Beam (Iron and Wine), Subsonica, Nek, Fabio Concato, Dolcenera, Mango con Franco Battiato, Peppino Di Capri, Teatro degli orrori
• tra gli ospiti speciali: Randall Paul (La Verità sta in Cielo), Giulia Di Quilio (ha lavorato ne “La grande bellezza" di Paolo Sorrentino), Mauro John Capece (regista), Corinna Coroneo (attrice), Corrado Oddi (attore), Prof. Gian Piero Consoli (docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti), Maurizio Becker (editor in chef delle riviste musicali "Classic Rock" e “Vinile”)
Il Palena Film Festival valorizza e promuove Palena, il suo territorio e la sua vocazione culturale che negli anni ha finito per costituire un suo tratto identitario.
Storia e tradizioni locali si combinano felicemente con le forme di creazione artistica per costituire substrato per mezzi espressivi visivi e musicali.
Il festival offre inoltre una serie di eventi speciali inclusi workshops, retrospettive e proiezioni di film fuori concorso, frequentati da tutta la città, le sue autorità cittadine, turisti e spettatori appassionati.
Il Palena Film Festival è promosso dall’Associazione Culturale Palenese, Regione Abruzzo, Comune di Palena, Provincia di Chieti, Camera di commercio di Chieti e Abruzzo Promozione Turismo.
Minuti dell'orrore 2023
Minuti di terrore 2023
Basi di partecipazione 2023
Il bando è aperto dal 2 aprile al 30 giugno 2023.
Tutti coloro che sono interessati al genere della Suspense, dell'Horror e della Sci-Fi possono partecipare senza limiti di età o carriera professionale.
In questa quattordicesima edizione siamo
I cortometraggi prodotti o coprodotti in Messico si contenderanno il premio «Juan Mora Catlett» in onore del regista.
Ogni squadra o partecipante può presentare un numero illimitato di opere.
Fiaticorti vede la luce nel 2000 per volontà di un gruppo di ragazzi appartenenti al Progetto Giovani del Comune di Istrana (Treviso).
Il nome scelto per la manifestazione si riconduce a due spiegazioni: da un lato 'fiato corto' è l'effetto di uno sforzo fisico di breve durata (come sono brevi i corti), dall'altro, un film di durata massima 20 minuti può trasmettere allo spettatore emozioni forti, lasciandolo 'col fiato corto'.
Inizialmente fiaticorti era condensato in un'unica serata, quella delle premiazioni; dalla quarta edizione, invece, il format si arricchisce, portando la rassegna a svilupparsi nel corso di quattro tappe durante le quali vengono proposti i migliori lavori in corso.
Nel 2006 viene introdotta la sezione FiatiVeneti, per premiare i cortometraggi di autori veneti.
Nel 2011 è l'anno in cui lo storico direttore artistico Gianni Billio passa il testimone a Bartolo Ayroldi Sagarriga (direttore artistico), Andrea Grespan e Simone Perotto, ma anche l'edizione di svolta: il festival conosce una notevole la qualità dei film in concorso e un sensibile aumento dei partecipanti stranieri, provenienti soprattutto da Francia, Gran Bretagna, Romania, Spagna che porta la manifestazione a raggiungere un livello sempre più internazionale.
Ma l'identità del festival, che ricorda il cineforum degli anni Settanta, è sempre rimasta la stessa, fedele alla volontà di trasmettere la cultura e la passione per i cortometraggi, scegliendo di non affiancare eventi collaterali di diverso genere.
Festival Inclús è un festival di produzioni audiovisive, sia documentarie che di finzione, incentrate sul tema delle disabilità fisiche e mentali. È un'iniziativa Associació Inclús e condotta da Fish Muvi.
L'obiettivo del Festival Inclús è dare visibilità alle opere audiovisive prodotte sul tema della disabilità con un punto di vista diverso. L'obiettivo è fornire una prospettiva più profonda della realtà delle disabilità, indipendentemente dal fatto che la produzione sia effettuata da entità direttamente coinvolte nel mondo della disabilità o da altre persone o gruppi.
Siamo anche un festival inclusivo, motivo per cui abbiamo due nuove sezioni: Inclus values, cinema per bambini e adolescenti su questioni sociali e Sing Language cinema, film in lingua dei segni.
Il Festival si terrà dal 10 al 16 dicembre 2025, in prossimità della Giornata internazionale della disabilità, il 3 dicembre. Il materiale audiovisivo dei finalisti verrà riprodotto durante questa giornata in base alle diverse categorie. Ci saranno premi per le migliori candidature. Inclús si concentra sulle produzioni audiovisive, ma ha anche altre attività e discipline artistiche e commerciali per dare visibilità a questo settore.
From March 6 to Sunday 26 you can sign up for the Short Film Mode of the Mairena Creativa series
You can consult the bases and download the registration form and authorization at http://www.mairenajoven.com/mairenacreativa-cortometrajes
This year we incorporate novelties in the short film competition. We create the categories of Fiction, Documentary and Animation, each with an own prize of equal amount, and we maintain the prize for the best short film of municipal authorship. The form of presentation can be seen in the bases.
We hope you participate and count on your art! a greeting
Final Girls Berlin Film Festival presenta un cinema horror diretto, scritto o prodotto da donne*. Si tiene la sesta edizione di FGBFF dal 3 al 6 febbraio 2022 a Berlino. Cerchiamo film horror (così come film con elementi horror o film che rendono omaggio all'orrore), di tutte le lunghezze. Siamo anche molto entusiasti se le registe vogliono visitare il festival per partecipare a panel, o tenere conferenze o workshop su un aspetto particolare del cinema horror. Ci impegniamo a creare spazio per voci e visioni femminili, mostruose, eroiche o una combinazione disordinata dei due, nel genere horror.
Dublin Doc Fest is an exciting short documentary film festival showcasing work from both Irish & International documentary filmmakers in Dublin, Ireland. Founded in 2013 by award winning documentary filmmaker, Tess Motherway, Dublin Doc Fest's objective is to provide a unique platform for short documentary film in Ireland & to place Dublin firmly on the map as an international destination for documentary film.
Our objective is to exhibit short documentary film in innovatively repurposed and non-traditional screening spaces across Dublin city. Dublin Doc Fest's previous editions took place in The Sugar Club, Dublin (July 2013), The National Library of Ireland's Reading Room (March 2014), The Irish Georgian Society (Feb 2015), Teeling Whiskey Distillery (Nov 2016) & The Royal Hibernian Academy (Nov 2017).
KFF è stato lanciato nel 2013, come Festival Internazionale del Cortometraggio. Fin dall'inizio, la parte essenziale della nostra missione era avvicinare il pubblico a diversi tipi di film e suscitare interesse per l'arte cinematografica e, inoltre, per comprenderne gli impatti nella vita di tutti i giorni.
La festa si svolge ogni anno nel mese di settembre nella città di Kraljevo (che significa «la città del re»), dove si dice che sette re serbi siano stati incoronati. A causa del nostro patrimonio storico, abbiamo deciso di nominare il nostro festival «Kraljevski filmski festival».
KFF offre un ambiente adatto ai cineasti con un'atmosfera informale, motivo per cui negli ultimi 6 anni abbiamo avuto registi provenienti da Paesi Bassi, Svezia, Germania, Brasile, Hong Kong, Finlandia, Francia, Svizzera, Russia, Montenegro, Croazia, Macedonia, Bulgaria...
Nel 2019, Kraljevski filmski festival ha avuto cambiamenti significativi sia a livello di programmazione che di gestione, passando al Festival di Post-produzione. Il nostro obiettivo principale oltre a mostrare grandi cortometraggi sarà quello di promuovere l'arte e l'artigianato della post-produzione così come le persone creative da dietro la macchina da presa. Per raggiungere questo obiettivo, il KFF inviterà artisti di postproduzione provenienti da tutto il mondo per masterclass o workshop e organizzerà incontri di registi al KFF.
Dreamers International Film Festival is an annual celebrating event.
DIFF is to discover and spotlight an unique perspective and fresh films all around the world.
DIFF is an annual celebrating event for all genre short, documentary, music video and film with footage being shot using drones.
Your film will be viewed by our local audiences and will be judged by a jury of film professionals and a community of cinephiles.
Lo scopo del festival si riferisce alla consapevolezza sia dei filtri esterni sullo schermo, inclusa la censura (commerciale, ideologica, estetica), sia dei filtri interni della percezione e della proiezione dello schermo, inclusa l'autocensura. NEFILTRAVANAE KINO è un'esplorazione dell'estetizzazione e della mercificazione nell'arte. Il prossimo obiettivo del festival è quello di esporre la complessità, la molteplicità e la varietà del cinema.
NEFILTRAVANAE KINO è un festival cinematografico organizzato dallo Short Movie Club, la piattaforma per progetti cinematografici. NEFILTRAVANAE KINO è un festival qualificato per l'ADAMI Media Prize. L'International Film Studies Conference si svolge contemporaneamente al festival cinematografico. In questo modo, la teoria e la pratica cinematografica sono integrate insieme al NEFILTRAVANAE KINO.
Originariamente il festival si svolgeva in Bielorussia, ma a causa della repressione politica e delle posizioni contro la guerra dichiarate pubblicamente, proiezioni ed eventi possono essere organizzati in diversi paesi. Prima di tutto in Lituania (Vilnius). Ad esempio, la decima edizione di Nefiltravanae Kino si è svolta a Berlino, Vilnius e Helsinki l'anno scorso. Sono stati selezionati 63 film per 12 programmi cinematografici. https://shortmovie.club/programmes/10-2024/
Il concetto del NEFILTRAVANAE KINO (Unfiltered Cinema):
PROBLEMA DI ALIENAZIONE
Viviamo in un mondo di centri commerciali e cinema multisala. Vediamo che il cinema indipendente e l'arte non commerciale vanno alla periferia dell'attenzione del pubblico. Le attrazioni primitive sostituiscono la cinematografia. Il pubblico di Escape si sente alienato dietro il grande schermo. Quindi il cinema mainstream moderno fa parte di uno strumento di manipolazione che porta alla società dell'alienazione. Quindi la tendenza è che il cinema indipendente diventi più illeggibile per il vasto pubblico. Dovremmo capire il contesto del regista per comprendere il cinema indipendente. Ecco perché il concetto di NEFILTRAVANAE KINO implica la presenza fisica dei registi.
PROBLEMA DI SELEZIONE DEI FILM
I registi girano milioni di film. E migliaia di festival di cortometraggi organizzano proiezioni in tutto il mondo ogni anno. In media, diverse migliaia di film vengono presentati a un festival cinematografico. Quindi vari buoni film possono essere trascurati per qualsiasi motivo. Spesso selezionare la probabilità è come vincere alla lotteria. Di conseguenza, i registi non hanno alcun feedback. È un paradosso che nessuno possa sentirti nell'era di Internet! La cultura tradizionale predilige le attrazioni e la visione informale.
Inoltre, questa idea si basa sul problema della selezione dei film. Forse non sorprende che una persona, vale a dire il direttore del programma nella migliore delle ipotesi, o anche gli studenti delle scuole di cinema prendano una decisione preliminare sulla selezione di un film. La concordanza tra giudici o spettatori è più rara della differenza di background e gusti. Quindi la selezione o il giudizio possono essere unilaterali o superficiali. Non è male perché il direttore del programma ha un buon gusto e una sensibilità estetica, ovviamente. Ma abbiamo scoperto un'altra concezione di «cinema non filtrato». L'abbiamo confrontato con il metodo «il meglio del meglio». Questo modo aiuta a percepire l'idioma cinematografico senza il dettato dei curatori d'arte.
CELEBRAZIONE DEL CINEMA INDIPENDENTE
Quindi l'Unfiltered Cinema Film Festival cerca di evitare il «meglio del meglio» ma non lo ignora completamente, certo. Il festival seleziona sezioni di finzione, animazione, documentario, sperimentale e realtà virtuale. Una giuria premia il miglior film in ogni sezione. Il festival organizza le proiezioni nelle sale cinematografiche, nel Centro nazionale per le arti contemporanee e negli spazi artistici.
Il nostro obiettivo è riunire le persone nell'arte, dialogare per essere felici con una comunicazione intelligente. Il cinema è arte ma non sport. Il punto chiave del nostro progetto è stabilire una comunicazione tra il regista e il pubblico.
Per favore, leggi la storia del festival attraverso il link al sito web del festival. http://shortmovie.club/history/
Lo Short Movie Club si occupa della costruzione di CineMaVan (vedi https://www.behance.net/gallery/33392769/Cinema-van-Mobile-library-Amphibia).
The Creative Arts Film Festival is an annual international film festival that is designed to showcase and promote short films and filmmakers. CAFF runs throughout the entire month of December and we offer worldwide exposure, free promotional listings, international audiences, and the prestigious "Perfect Spirit Film Awards". And, yes, we do accept Music Videos in any of the genres.
CAFF knows the value of a good film, and we do our best to let every creative artist know that it is all about them and their project.
“CAFF believes that it is through an army of fans that the creative artist can build a solid career in entertainment.”
~ Connie Spielberg, Filmmaker/Creative Arts Film Festival
CAFF considers short length films that are a MAXIMUM of 60 minutes (including credits), and we offer filmmakers premiere exposure to entertainment industry professionals and fans worldwide via our website. We are completely driven by love of the craft and our festival is committed to the filmmakers who bring great short films to the world.
Founded by filmmakers and creative artists, CAFF is like no other film festival, because it is designed to promote YOU, the filmmaker. Our innovations are all designed to further YOUR career. Such as: The Perfect Spirit Film Awards – to bring recognition and credibility to your work; Submitted Films Listings – Our massive additional promotional vehicle for our creative artists JUST FOR SUBMITTING A PROJECT. These are all unique marketing ideas that no other film festival in the world had ever offered before CAFF. We are proud to offer them to our filmmakers.
CAFF offers these initiatives because it brings more attention to YOU, the creative artist. They were pioneered to better serve the filmmaker. And, mixed with our marketing efforts, CAFF does all it can do to get you and your project in front of every single person around the world.
Thank You and Good Luck from Creative Arts Film Festival.
Il Festival è aperto alla partecipazione delle seguenti opere in concorso:
Cortometraggi
Documentari
Panorama Campania
“Film-making is a chance to live many lifetimes.” - Robert Altman
Get Reel is a film festival that aims to uncover the greatest new film-making talent, in Australia and New Zealand, by asking entrants to produce a film, less than 10 minutes in length, responding to a specific theme. The festival promotes creativity and has attracted over 1,650 to date. This year's theme will be Time to Talk.
In 2016, the theme for the festival was Being Seen. After whittling down all of the entries over 180 attendees enjoyed the Top Ten films, as voted for by our film industry judging panel including Andrew Morley, Danielle Cormack, Jessica Grace Smith and Socratis Otto, at a Grand Final screening.
The Top Ten finalist screening provided a thought provoking night of entertainment with all funds raised going to Suicide Prevention Australia.
LA Shorts International Film Festival si colloca tra i festival internazionali di cortometraggi più prestigiosi e più grandi al mondo.
Il festival è accreditato dall'Academy of Motion Pictures Arts & Sciences OSCAR®, dalla British Academy of Film and Television Arts BAFTA e dall'Academy of Canadian Cinema and Television (ACCT), presentatori dei Canadian Screen Awards e dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences of Spain (Goya Awards).
Siamo orgogliosi che 66 registi di LA Shorts abbiano ottenuto una nomination all'Oscar®.
Giunto alla sua 28esima edizione, LA Shorts è il festival di cortometraggi più longevo di Los Angeles. Il festival proietta oltre 350 film e attira oltre 10.000 partecipanti ogni anno, tra cui professionisti del settore hollywoodiano e registi indipendenti emergenti.
LA Shorts è un evento ufficiale di qualificazione per i premi per cortometraggi BAFTA della British Academy of Film and Television Arts. I vincitori del festival possono vincere i BAFTA Awards.
LA Shorts è riconosciuta dai presentatori dei Canadian Screen Awards dell'Academy of Canadian Cinema and Television (ACCT).
Tra i premiati al festival ci sono i registi Jon Favreau, Paul Haggis, Bryan Singer, Jan de Bont, Shane Black e gli attori Gary Oldman, James Woods, Martin Landau e Richard Dreyfuss. Molti registi e attori famosi hanno proiettato film e partecipato al festival come Scarlett Johansson, Demi Moore, Ashton Kutcher, Courteney Cox, Tim Burton, Sofia Coppola, Jason Reitman, Terry Gilliam, Spike Jonze, Eva Mendes, Jessica Biel, Rachel Weisz, Hilary Swank, Josh Brolin, Kirsten Dunst, Rita Wilson, Ralph Macchio, Ricky Gervais, Vin Diesel, John Stamos, Matthew Modine, Dean Cain, Robin Wright, George R. R. Martin e molti altri.
La programmazione cinematografica proietta tutti i generi di un ampio spettro di categorie con film ad alto o basso budget di 40 minuti o meno. Da registi famosi e attori famosi a studenti delle migliori scuole di cinema e adolescenti delle scuole superiori, sono tutti qui per celebrare l'arte (e il business) del cinema corto!
The Hot Springs Documentary Film Festival, celebrating its 26th Anniversary October 6th-October 15th is the oldest non-fiction festival in North America. HSDFF offers multiple awards categories, and is a designated Academy-Award© -qualifying festival for the Academy of Motion Picture Arts and Sciences in Documentary Short Subject. MovieMaker Magazine has named HSDFF to its global list of “50 Festivals Worth the Entry Fee”. Each year, HSDFF presents multiple special sidebar programs, one of the most recent being Women Behind the Lens: Diverse Perspectives in 2016, funded by a grant from the Academy®. Hot Springs presents the annual breakout Spa City Sports Series showcasing a selection of powerful human stories played out against the fields, arenas, rings and courts of competitive sports across the globe.
HSDFF, a 10-day all-pedestrian festival, makes its home in one of the most unique vacation destinations of the American South, the Historic Spa City of Hot Springs, Arkansas, with all screenings and parties held within easy walking distance. Each October, the city comes alive as film-lovers and filmmakers gather to immerse themselves in over 100 of the best international features and shorts the documentary world has to offer, and to attend unforgettable events. HSDFF offers one-of-a kind forums, tributes to industry greats, and numbers of noted guests and visiting professionals. Over the years, Hot Springs has hosted many of the greats in documentary film, and is known for its warmth and hospitality to filmmakers.