Vai a...
Partecipa a uno dei principali festival cinematografici qualificati per l'IMDB al mondo!
Benvenuto al Bristol Independent Film Festival (BIFF), una delle piattaforme più dinamiche e in più rapida crescita del Regno Unito per il cinema globale!
Dal suo lancio nel 2017, il BIFF ha ricevuto iscrizioni da oltre 160 paesi, il che ci rende un festival veramente internazionale. Le nostre proiezioni si svolgono al Bristol Megascreen, un cinema da 300 posti, per un periodo di 3 giorni, che offre ai registi un luogo privilegiato per mostrare i loro lavori a un pubblico vasto e impegnato. La nostra missione è sostenere e celebrare i registi attraverso diversi premi e riconoscimenti del settore.
Perché Iscriversi al BIFF? ????
- Una fiorente comunità: BIFF promuove uno spazio creativo in cui i registi possono connettersi, collaborare e celebrare la loro arte.
- Opportunità di networking: i nostri opuscoli sul networking presentano i vincitori ai professionisti del settore, completi di dettagli di contatto per incoraggiare collaborazioni future. Inoltre, organizziamo sessioni di networking esclusive in cui tutti i vincitori e i candidati partecipanti possono connettersi di persona, promuovendo relazioni preziose e collaborazioni future.
- Premi e riconoscimenti: onoriamo l'eccellenza con trofei, pacchetti per i vincitori e premi in denaro per contribuire ad alimentare il tuo prossimo progetto.
- Esposizione globale: BIFF offre ai registi l'opportunità di mostrare i propri lavori a un pubblico globale. Colleghiamo attivamente i progetti vincitori con le opportunità di distribuzione e produzione per garantire che il tuo film ottenga il riconoscimento che merita.
Premio del pubblico????
Novità di quest'anno, siamo lieti di presentare l'Audience Choice Award, che consente ai nostri spettatori di esprimere il proprio voto per il loro film preferito del festival! Questo riconoscimento speciale offre ancora più visibilità e la possibilità di entrare in contatto con un pubblico impegnato e appassionato.
Perché Bristol?
Riconosciuta dall'UNESCO come «Città del cinema», Bristol si colloca al fianco di centri culturali globali come Sydney, Roma e Galway. Essendo uno dei più grandi festival cinematografici della città, il BIFF si impegna a promuovere un centro vivace per i registi, offrendo loro un palcoscenico in cui brillare.
Non vediamo l'ora di vedere i vostri lavori e celebrare il cinema alla nostra ottava edizione annuale di BIFF!
Progettato per persone sotto i 30 anni, DREAM LANDES è più di un semplice evento: è un parco giochi artistico, uno spazio di connessione e un manifesto per una gioventù creativa, inclusiva e impegnata. Qui, i giovani talenti sono al centro di tutto.
Sezione Cinema
Proiezioni di cortometraggi curate da una giuria, con particolare attenzione all'innovazione, alla narrazione audace e agli stili ibridi. Ogni sessione è seguita da discussioni, incontri o dibattiti per dare alle opere una nuova vita oltre lo schermo.
Sezione Arti visive e mostre immersive
Un viaggio scenografico sorprendente che unisce installazioni, arti visive e creazioni digitali. Tutto è progettato per mostrare le opere degli artisti, mettere in discussione il loro ruolo nella società e invitare il pubblico a un'esperienza sensoriale completamente coinvolgente.
Sezione Spettacoli e battaglie artistiche
Palchi aperti, duelli creativi dal vivo, danza, espressione parlata, arte di strada, performance... Un vero momento di condivisione ed espressione personale, in cui l'emozione collettiva regna sovrana.
Sezione Workshop interattivi e partecipativi
Workshop introduttivi, creazioni collaborative, incontri con artisti... Qui, il pubblico diventa una vera parte del festival. Non sei qui solo per guardare, sei qui per fare, testare, inventare e co-creare.
Sezione Trasmissione e comunicazione
DREAM LANDES abbraccia una comunicazione audace e creativa: social media, poster urbani, azioni mirate nelle scuole e nei luoghi culturali... per non parlare della rete umana, perché niente batte un buon passaparola
Un festival che celebra:
- creatività giovanile
- inclusione artistica
- emozione collettiva
Traguardo importante per il Festival Internazionale del Cortometraggio Umoristico State aKorti, tra una risata e l’altra, siamo arrivati alla 18a Edizione
La rassegna, come sempre, è aperta a film maker e registi di tutte le nazionalità. La partecipazione è gratuita.
Transhumant Festival è un evento cinematografico impegnato nella trasformazione sociale.
Mira a raggiungere un pubblico lontano dalla cultura, sia dal punto di vista geografico che sociale, per renderlo partecipe e mostrare argomenti che riguardano la società e che non sono sufficientemente diffusi nelle sale cinematografiche, nei media o nei normali canali di distribuzione audiovisiva.
Presenterà opere cinematografiche nazionali e internazionali e reportage di fotogiornalismo incentrati su:
- Ricerche sociali, politiche, ambientali, montane, giornalistiche o storiche.
- Mostrare una qualche forma di attivismo a favore dei diritti umani e del rispetto per l'ambiente.
- Valorizzare le relazioni umane positive e la diversità delle culture.
- Valorizzare l'equità tra donne e uomini.
Bulli ed Eroi che si caratterizza per la frase: Ubuntu Io sono perché noi siamo (Nelson Mandela), nasce dopo 50 anni di esperienze, studi e ricerche, sia negli ambiti cinematografici e artistici che in quelli pedagogici e psicologici. Si colloca al confine fra sanità e cultura con la certezza che “l'anima ha bisogno di bellezza e che la bellezza è il nutrimento per l'anima” e permette di esprimere al meglio tutte le potenzialità creative dell'essere umano. É dunque importante, come ha sostenuto Peppino Impastato, che ha sempre rifiutato l'idea di assuefazione al “brutto”, educare i ragazzi alla “bellezza”: “...È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l'abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”.
Il Festival che è divenuto successivamente, ha posto le proprie basi su queste importanti fondamenta con il Concorso: Luoghi dell'anima e luoghi geografici. Disegna, Fotografa, Filma la bellezza in pochi minuti con il tuo smartphone (per i più piccoli e con mezzi più sofisticati per i più grandi).
Il termine bellezza ogni anno è stato declinato in una diversa accezione (bellezza della fragilità, bellezza della unicità, bellezza della diversità, bellezza della creatività.. ) La bellezza dei luoghi è sempre stata un ponte per accedere alla propria interiorità e stimolare la curiosità, lo stupore e la meraviglia. Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università John Hopkins di Baltimora ha dimostrato come a base della creatività, nei bambini ma anche negli adulti, ci sia proprio “la meraviglia emotiva”, una emozione fondamentale che non bisogna mai smarrire per sentirsi sempre pronti a esplorare strade finora inesplorate, soluzioni mai prese e strade originali.
Nella nostra società si rischia di avere bravi tecnici ma un numero sempre minore di creativi, per questo il nostro scopo, fin da subito, è sempre stato quello di utilizzare gli strumenti artistici, in particolare del Cinema, per affinare la più importante e potente capacità dell'essere umano: quella di pensare per immagini o immaginazione cogliendo da ciò che ci circonda stimoli per crescere, acquisire consapevolezza e conoscere il mezzo audiovisivo.
Realizzato con la partecipazione attiva dei ragazzi per i ragazzi e con i ragazzi, il Festival intende infatti, valorizzare le potenzialità e il talento dei ragazzi offrendo loro la possibilità di acquisire sia la capacità critica che quella creativa con due diverse modalità di partecipazione.
Sono presenti due sezioni: La prima di lungometraggi che vengono giudicati da una giuria di ragazzi di tutto il mondo che, in questo modo, hanno l'opportunità di diventare critici. La seconda di cortometraggi, videoclip, videoboard, storyboard, sceneggiature, video art, teatro danza, dove i ragazzi hanno la possibilità di diventare registi, attori, sceneggiatori, per esperire anche tutte le professionalità legate al mondo del cinema.
Il festival per la seconda sezione offre spazi anche a giovani registi e registi internazionali che trattano tematiche legate a: relazioni familiari, diversità, rispetto dell'ambiente e dell'altro, rapporti fra pari, memorie e identità dei luoghi con particolare riferimento alle storie dei territori.
Il festival non si limita a presentare e premiare i video realizzati dalle scuole o dai registi, ma organizza Tavole Rotonde con esperti, Workshop, Conferenze, in modo da favorire nei ragazzi lo scambio interattivo di esperienze e di idee con registi e attori e con i pari.
I Convegni dedicati all'ecologia della mente, ecologia dell'ambiente ed ecologia del e nel cinema, hanno visto la partecipazione di Università Internazionali con docenti riconosciuti in Italia e nel mondo.
Il Festival merita una attenzione speciale perché rappresenta una esperienza unica multi-sensoriale che permette di conoscere usi, costumi, cibi, storie, popoli e raccontarle con i mezzi artistici, in particolare il mezzo audiovisivo.
Ad affiancare registi, attori, musicisti, sceneggiatori e fotografi, ci sono testimonial sportivi attraverso i quali vengono potenziati i concetti del rispetto, del rigore, della passione. Sono stati nostri testimonial negli anni: Daniele Masala Campione Olimpionico, Klaus Dibiasi Campione Olimpionico, Alessandro Peterlini Campione Nazionale Azzurri, Luciana Foianesi Campionessa Mondiale di Braccio di Ferro, nativa della Val di Chiana, Chiara Bazzoni Campionessa Medaglia d'oro ai Giochi del mediterraneo.
Fra gli atleti paraolimpici abbiamo avuto grandi Campioni Internazionali, Matteo Betti, Giada Canino, Se mi aiuti ballo anch'io.
Collaboriamo inoltre con Associazioni ODV e ONG che sostengono i bambini in guerra e realizziamo La giornata delle meraviglia. Per il Concorso 2024 collaboriamo con la Fondazione Collodi affinché tutte le tematiche del Concorso possano essere facilitate e comprese in maniera più esaustiva ed innovativa attraverso la storia del burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Un classico che registi Internazionali hanno rivisitato con linguaggi innovativi e che offre anche ai ragazzi, alle scuole e ai giovani registi la possibilità di affrontare tematiche universali in maniera sempre più creativa e innovativa.
Presidenti di giuria negli anni sono stati: Mariano Rigillo Anna Teresa Rossini, Donatella Baglivo che per il 2025 è affiancata da Pierfrancesco Bernacchi Presidente della Fondazione Collodi.
Grandi nostri collaboratori sono il Maestro Vince Tempera e il Maestro Giancarlo Amorelli, che sostengono tutta la parte delle musiche da film.
Con il Comune di Benevento si è creata una sinergia a partire dalla tradizione dantesca che nel canto dedicato a Manfredi cita il Sannio Tradizione e innovazione sono sempre i nostri poli portanti. Altre città e altre regioni si sono unite a noi: Caserta, il Liceo Artistico San Leucio, Veneto, Toscana, Campania, etc. Direttrice Artistica del festival è Paola Dei, pedagogista dell'audiovisivo, Docente in Psicologia dell'Arte e Neuroestetica nelle scuole di specializzazione, critico cinematografico affiancata da uno staff di esperti.
10° FESTIVAL DEL CINEMA DELL'UNIVERSITÀ EUREKA 2025
Le condizioni descritte di seguito corrispondono ai requisiti proposti dall'EUREKA University Film Festival e dal suo team di programmazione. La registrazione e la selezione dei brani audiovisivi inviati da quegli studenti e registi che vorrebbero far parte della programmazione ufficiale dipendono da questi requisiti, basi e condizioni.
EUREKA University Film Festival è un evento inizialmente organizzato da studenti dell'Università Jorge Tadeo Lozano di Bogotà e studenti di diverse università della Colombia. Il festival si svolgerà dal 14 al 18 ottobre 2025 nella città di Bogotá D.C., in Colombia.
Il bando di concorso sarà aperto dal 10 aprile al 3 giugno 2025. L'unica piattaforma che abiliteremo per ricevere il materiale audiovisivo sarà:
https://festhome.com/festival/eureka-festival-universitario-de-cine
Non riceveremo cortometraggi attraverso altri canali a meno che la piattaforma non possa presentare un inconveniente relativo alla tua candidatura, in questo caso puoi inviarci il materiale del tuo cortometraggio al seguente indirizzo email:
programación.eureka@gmail.com
I materiali da inviare in questi casi sono:
-Due (2) copie del cortometraggio
· Un (1) in codice ProRes 422, contenuto in formato.MOV o.MP4 con una risoluzione minima di Full HD 1920x1080px.
· Uno (1) in codice H264, contenuto come .MOV o.MP4 con una risoluzione minima di Full HD 1920x1080px.
-Sottotitoli in spagnolo e inglese in un file.srt.
-Sinossi.
-File PDF con la scheda tecnica.
-Diritti di esposizione firmati (Link ai diritti: https://drive.google.com/drive/folders/1VxkuXB9We-LX0yikxMDR0pnV7WKFz7j9?usp=sharing)
-Trailer (se disponibile).
-Poster ufficiale.
-3 foto.
-Foto del regista e produttore.
-File PDF con profili sia per il regista che per il produttore.
-Account Instagram del regista, produttore o distributore di cortometraggi.
-Video del regista o produttore che invita il pubblico a venire al festival EUREKA e vedere il suo film.
Puoi allegare questi materiali tramite la piattaforma che preferisci, ad esempio: WeTransfer, MyAirBridge, Filemail, ecc.
Inoltre, il team di programmazione può richiedere cortometraggi che ritiene debbano far parte del bando tramite posta ufficiale e il festival si riserva il potere di invitare direttamente opere eccezionali.
FESTIVAL DEL CINEMA INDIPENDENTE DI SANTA BARBARA
Un festival per celebrare l'arte dei registi indipendenti e giovanili (sotto i 18 anni).
Unisciti a noi per la nostra terza edizione nella soleggiata Santa Barbara, CA! Abbiamo ampliato le nostre categorie per mettere in luce più generi di cortometraggi e talenti locali, rimanendo fedeli alla nostra missione: amplificare le storie di registi indipendenti di tutte le età.
PERCHÉ ISCRIVERSI?
Festival quotato su IMDB → I vincitori possono aggiungere la loro selezione/premio ufficiale a IMDb.
Categoria dedicata ai giovani → Registi sotto i 18 anni che mostrano i loro lavori al mondo!
Local Filmmaker Focus → Nuove categorie per i registi della zona di Santa Barbara.
Ottimo networking → Entra in contatto con gli altri durante gli after-party dei nostri registi.
Sedi di proiezione panoramiche → Film proiettati nello storico teatro Alhecama di Santa Barbara. Una gemma intima e nascosta.
Il Festival di Malaga, in collaborazione con l'Area per le pari opportunità del Comune di Malaga, persegue l'obiettivo di sostenere la presenza delle donne nella produzione cinematografica, creando spazi che rendano visibile il lavoro delle donne nel campo dell'audiovisivo, campo professionale in cui sono sottorappresentate, sia nella regia, nella produzione o nella scrittura di sceneggiature; favorendo l'industria cinematografica con i diversi punti di vista delle donne.
Per raggiungere questo obiettivo, l'Area per le pari opportunità terrà il suo «XXII FILM SHOW WOMEN ON STAGE», tra i mesi di ottobre e novembre 2024.
THE WOMEN ON STAGE FILM EXHIBITION è stata creata nel 2002 con l'obiettivo di discutere, attraverso l'organizzazione di cineforum, le disuguaglianze di genere esistenti nella nostra società e in altre società vicine, riflettendo sulle loro cause e sulle possibili strategie sociali per sradicarle.
Dal 2010, questo obiettivo di sensibilizzazione e visibilità si è aggiunto al sostegno della presenza delle donne nella produzione cinematografica, un'area in cui esiste un grande divario di genere, sfruttando il fatto che ogni giorno ci sono più donne interessate a sviluppare la propria carriera professionale. In questo campo, quindi, uno degli scopi della SEZIONE UFFICIALE WOMEN ON STAGE è la visibilità delle produzioni audiovisive realizzate da donne, e si ottiene dedicando le sessioni serali alla proiezione esclusiva di opere dirette, prodotte o sceneggiate da donne.
L'African Film Week (AFW) è una vivace celebrazione della narrazione africana, che presenta una vasta gamma di film che mettono in risalto la creatività, la cultura e le voci provenienti da tutto il continente. Dai documentari stimolanti alla fiction rivoluzionaria, AFW è una piattaforma per registi emergenti e affermati per condividere il proprio lavoro con un pubblico globale.
L'edizione di quest'anno sarà caratterizzata da proiezioni curate, conversazioni di settore, opportunità di networking e una speciale serata di scambio culturale, volta a promuovere la collaborazione internazionale. Che tu sia un regista, un amante del cinema o un professionista del settore, AFW promette un'esperienza indimenticabile che onora il potere del cinema africano.
L'International Filmmaker Festival of New York è un evento industriale globale che si tiene ogni anno nel centro artistico più iconico del mondo, New York City. Ogni anno, il festival IFFNY porta a New York anteprime mondiali di film provenienti da tutto il mondo e offre al pubblico americano opportunità uniche di scoprire il cinema internazionale.
La missione di IFFNY Festival è promuovere e favorire lo sviluppo degli autori cinematografici e cinematografici internazionali. Il nostro obiettivo è quello di fungere da principale punto di incontro in cui il cinema internazionale converge in uno spirito di cooperazione e di scambio culturale attraverso la presentazione dei migliori e più recenti successi nel cinema mondiale.
Ogni anno IFFNY presenta proiezioni sul Red Carpet di lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni e video musicali, seguiti da domande e risposte, workshop, ricevimento con artisti e organizzatori, afterparty VIP e Award Night Gala.
L'International Filmmaker Festival di New York è una delle principali piattaforme del cinema internazionale, dedicata agli artisti che incarnano diversità, innovazione e creatività.
Kinopositive è un progetto a lungo termine che crea un sistema per identificare e sostenere i giovani talenti nel campo del cinema e della musica, uniti da un'ideologia positiva comune. La differenza principale rispetto agli altri festival è il coinvolgimento dei leader dell'industria cinematografica e musicale in importanti progetti e collaborazioni cinematografiche. Ad esempio, la creazione di un prodotto cinematografico raro: un musical.
Benvenuti al LuminaFlicks International Short Film Fest, un evento di cortometraggi unico in cui la luce della creatività incontra l'ispirazione.
Unisciti a noi al Kinema Millennium, situato in via Murat Toptani, Tirana, Albania, un luogo pittoresco dove si svolgerà la magia di LuminaFlicks.
Su di noi:
LuminaFlicks è un nuovo festival internazionale che cerca di essere un faro per i registi di talento di tutto il mondo. Il nostro obiettivo non è solo organizzare eventi, ma creare una piattaforma unica per l'ispirazione, lo scambio creativo e la scoperta nell'entusiasmante mondo del cortometraggio
Siamo orgogliosi di offrire ai registi l'opportunità di incontrarsi e lavorare insieme, incoraggiando lo scambio di idee e sostenendo la sperimentazione nel cinema. LuminaFlicks è più di un semplice festival, è una comunità di registi che la pensano allo stesso modo in cui ogni membro contribuisce all'arricchimento della cultura del cortometraggio.
Crediamo nella libertà creativa e nella diversità di espressione, e quindi creiamo una piattaforma in cui ogni regista può liberare il proprio potenziale e condividere la propria storia unica. LuminaFlicks non è solo un festival, è una lampada che illumina il talento e ispira nuove vette creative
Unisciti a noi per far parte di questo emozionante viaggio nel mondo del cortometraggio, dove la luce della creatività si fonde con lo spirito internazionale dell'arte. LuminaFlicks è più di un semplice evento; è una piattaforma per la nascita di storie, conversazioni e nuove idee. Benvenuto nella nostra luminosa comunità di registi, dove ogni fotogramma è fonte di ispirazione e scoperte entusiasmanti
Cosa ci contraddistingue:
Diamo valore a ogni momento nel mondo dei cortometraggi, impegnandoci a sostenere una varietà di voci creative. LuminaFlicks ti invita in un viaggio in cui ogni fotogramma è un'occasione per scoprire qualcosa di nuovo e unico
Cosa aspettarsi dai partecipanti:
- Talento non protagonista: invitiamo i registi di tutto il mondo a unirsi a noi nella creazione di una celebrazione del cortometraggio
- Comunità internazionale: LuminaFlicks riunisce persone creative impegnate a condividere la loro visione del mondo attraverso cortometraggi
- Platform For Discovery: il nostro festival è un'opportunità per farsi un nome, indipendentemente dall'esperienza, dando una possibilità ai nuovi talenti
Partecipa al LuminaFlicks International Short Film Fest e scopri il mondo del cortometraggio con noi!
Benvenuto alla terza stagione! FOLKESTONE FILM FESTIVAL è un FESTIVAL DI QUALIFICAZIONE DI IMDb.??????? Organizziamo proiezioni frequenti e accettiamo iscrizioni da tutto il mondo e puoi essere sperimentale quanto desideri. Sosteniamo i registi indipendenti con idee originali e buoni valori di produzione. I sottotitoli sono incoraggiati ma non obbligatori. La nostra giuria di registi e artisti professionali si adopererà per fornire ai film selezionati allori personalizzati e opere d'arte su misura.
Link IMDb:
https://www.imdb.com/event/ev0073770/overview/?ref_=login
Canale YouTube:
https://youtube.com/@folkestonefilmfestival? si=d-NTzzi7Li9K0hEf
Non vediamo l'ora di celebrare il tuo lavoro!
Siamo un festival in corso che organizza regolarmente proiezioni al chiuso e all'aperto. Comunicheremo tutte le iscrizioni andate a buon fine via e-mail e sui nostri social media. Gli eventi di premiazione sono programmati ogni anno e siete invitati a festeggiare con noi. I vincitori riceveranno allori personalizzati e opere d'arte su misura. I trofei sono disponibili durante gli eventi dal vivo, possiamo spedirli per posta all'interno del Regno Unito se coprirai tutti i costi.
Grazie ai nostri sponsor «A. Simmons, the Jewellers of the South East» e ai nostri partner del festival BritFlicks e Kent Kino.
Al First Day First Show Film Festival, siamo uniti dalla magia del cinema, dove le storie si svolgono e iniziano nuovi mondi. Promuove la comprensione e l'apprezzamento del cinema globale e offre un palcoscenico per registi indipendenti ed emergenti. Inoltre, crea opportunità per il pubblico di guardare film unici, stimolanti e divertenti e funge da hub di networking per registi, produttori, distributori e critici.
Vieni a scoprire il DENYS FILM FESTIVAL, un nuovo evento annuale che celebra la creatività e l'originalità dei giovani talenti del cinema internazionale. Questa prima edizione si terrà a maggio 2025 a Saint-Denis e riunirà registi, attori e appassionati di cinema per un momento unico di condivisione, in un'atmosfera calda e amichevole.
Il nostro festival è dedicato ai cortometraggi di finzione che escono dai sentieri battuti e per noi è un punto d'onore promuovere le opere di registi indipendenti con universi unici. Il nostro obiettivo è fornire un palcoscenico per i talenti di domani, permettendo al pubblico di scoprire film all'avanguardia che esplorano temi profondi e accattivanti.
Il Saturnalia Fest, l'ultimo festival cinematografico internazionale dell'anno, si svolgerà il 27 dicembre e presenterà produzioni uruguaiane, paraguaiane, venezuelane, colombiane, cilene e argentine. Ogni giorno verranno inoltre proiettate una o due produzioni locali (cortometraggi e lungometraggi), dirette e interpretate da residenti del Paraná.
Le proiezioni inizieranno alle 21:00 in un teatro climatizzato. Ci sarà anche un servizio di caffetteria e ogni giorno si terrà una fiera specializzata per collezionisti, dove il pubblico potrà acquistare dischi, fumetti e giocattoli di Marvel, DC e Star Wars.
Il Gran Santander International Film Festival (FICGS) è un luogo che unisce registi, artisti e amanti del cinema attraverso una piattaforma per mostre, discussioni, borse di studio e scambi culturali nei dipartimenti di Santander e Norte de Santander. La nostra missione è rafforzare l'industria audiovisiva colombiana e regionale promuovendo e mettendo in mostra il talento dei giovani registi di Santander e della Colombia.
Obiettivo:
Cerchiamo di promuovere la cultura cinematografica e la produzione cinematografica attraverso vari forum di discussione, invitando al dialogo costruttivo e creativo tra la società di Santander, il suo ecosistema e universo artistico, le sue scuole, università, fondazioni, aziende private, istituzioni pubbliche, ecc. Sarà anche uno spazio fondamentale per l'industria audiovisiva colombiana, incoraggiando la creazione e l'esposizione di progetti cinematografici nazionali e internazionali.
Obiettivi specifici:
• Promuovere lo sviluppo di nuovi talenti nel settore audiovisivo a Santander.
• Fornire l'accesso al cinema alle comunità vulnerabili e ai settori educativi.
• Promuovere la produzione cinematografica locale attraverso inviti a presentare proposte e workshop.
• Creare spazi espositivi e di divulgazione per progetti audiovisivi nazionali e internazionali.
• Promuovere l'inclusione sociale attraverso il cinema, compresa la partecipazione di persone incarcerate.
•Rafforzare l'industria cinematografica regionale attraverso alleanze strategiche e attività accademiche.
Impatto previsto:
• Rafforzamento della cultura cinematografica e della produzione cinematografica nella regione.
• Inclusione delle popolazioni vulnerabili nel processo audiovisivo.
• Generazione di nuovi talenti nell'industria cinematografica.
• Connessione tra diversi attori dell'industria cinematografica.
International Films & Ads Carnival (precedentemente noto come Indian Advertising & Corporate Film Festival) è un festival competitivo di lungometraggi, cortometraggi, video musicali, film di animazione e pubblicitari prodotti da professionisti di tutto il mondo. Il festival è stato istituito da Education Expo TV nel 2012. L'IFAC celebra i risultati raggiunti nel campo della comunicazione cinematografica e pubblicitaria e onora l'innovazione, l'efficacia, la creatività, le nuove idee e la tecnologia a livello globale.
L'obiettivo del festival è riconoscere i migliori talenti e stabilire una nuova pietra miliare nel più sorprendente settore cinematografico e pubblicitario. L'IFAC è il primo festival indipendente di film e pubblicità dell'India che fornisce una piattaforma per mostrare il lavoro di aspiranti, giovani ed esperti professionisti a livello globale. L'IFAC fornisce anche una piattaforma per il networking professionale, la condivisione di idee e conoscenze. I premi IFAC onorano i film rivoluzionari, i talenti e le eccezionali società di design, produzione e pubblicità. Estendiamo un caloroso invito a partecipare all'edizione 2023 e speriamo che diventi una pietra miliare nella tua carriera cinematografica e pubblicitaria.
Iscriversi al New York Film Screening Festival e sarai automaticamente considerato per 33 categorie di premi! Il NYFSF si impegna a massimizzare la visibilità del tuo lavoro. Ogni inscrição sarà pubblicato sui nostri social media, aiutando il tuo film a raggiungere un pubblico più ampio.
Organizziamo proiezioni online ogni tre mesi e organizziamo un evento annuale di proiezione dal vivo a New York City, dando ai vostri lavori l'opportunità di essere visti sia a livello globale che sul grande schermo.
Per massimizzare la visibilità, offriamo un pacchetto di offerte speciali che include:
Recensioni professionali per fornire un feedback approfondito.
Interviste agli artisti per condividere il tuo percorso creativo.
Un'opportunità garantita per una proiezione di persona a New York City, per presentare i tuoi lavori a un pubblico dal vivo.